Sabrina Bonetalli
Segretaria provinciale
sabina.bonetalli@uilsgk.it
+39.0471.24.56.51
Ingeborg Stefani
Coordinatrice zona Oltradige – Bassa Atesina
ingeborg.stefani@uilsgk.it
Giuseppe Gatto
Coordinatore azienda sanitaria Alto Adige
giuseppe.gatto@uilsgk.it
Diego Pastorello
Coordinatore polizia municipale
diego.pastorello@uilsgk.it
Salvatore Falcomatà
Consigliere esperto
salvatore.falcomata@uilsgk.it
sede amministrativa
BOLZANO – Via Ada Buffulini n.4
+39.0471.24.56.03
fpl@uilsgk.it
fpl@pec.uilsgk.it
La Unione Italiana del Lavoro Federazione Poteri Locali, UIL FPL, è un’organizzazione sindacale democratica no profit che, indipendentemente da ogni convinzione religiosa, politica ed appartenenza etnica, associa le lavoratrici ed i lavoratori appartenenti a tutti i ruoli, profili e posizioni funzionali che operano nelle pubbliche amministrazioni, nelle attività e nei servizi inerenti le funzioni pubbliche, gestiti sia in forma diretta che indiretta, siano essi pubblici che privati previsti nei comparti:
L’Osservatorio Economico UIL-SGK lancia un allarme sul carovita in Alto Adige, con un’inflazione calcolata al 1,7% per novembre 2024, ben superiore alla media nazionale. I costi di beni essenziali, affitti e servizi continuano a salire, mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie lavoratrici. In un contesto aggravato dalla rigidità delle regole europee e dalla […]
In Alto Adige, la parola d’ordine è turismo. Una parola che qui suona come una benedizione, un mantra ripetuto a ogni riunione di giunta, a ogni inaugurazione di hotel. Ma sotto la patina dorata delle brochure patinate, sotto i sorrisi dei turisti soddisfatti, si nasconde una verità amara: questo turismo sta distruggendo ciò che pretende di […]
Il Fondo FASA si rinnova con un’ampia gamma di novità per il biennio 2025/2026, pensate per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. Con l’introduzione di nuovi servizi, l’ampliamento delle garanzie e la riduzione delle franchigie, il Fondo si conferma un partner essenziale nella tutela della salute per i dipendenti […]
La UILA Alto Adige è pronta ad assistere tutti i lavoratori agricoli per la presentazione della domanda di indennità di disoccupazione agricola 2025. Hai tempo fino al 31 marzo 2025 per inviare la richiesta e accedere al sostegno economico previsto. Documenti necessari per la domanda: • Carta d’identità in corso di validità • Codice fiscale • IBAN personale […]
CONTRO UNA NORMA IPOCRITA “La Uilpensionati Alto Adige Südtirol esprime ferma opposizione alla decisione di cancellare le sanzioni per chi non ha rispettato l’obbligo vaccinale durante la pandemia di Covid-19”. Pieno appoggio alla linea dell’Assessore Messner sulla critica alla misura che favorisce i no-vax. Questa misura è un vero e proprio invito alla disobbedienza, un […]
La UILA Alto Adige celebra un importante traguardo nelle elezioni RSU presso la Forst di Lagundo. Per la prima volta ci siamo presentati con una nostra lista e abbiamo ottenuto un rappresentante con Verdiana Vincenzi, posizionandosi come 6ª più votata su un totale di 9 RSU elette. Questo risultato premia il lavoro svolto dalla UILA […]
Federazioni agroalimentari – Fai-SGBCISL, Flai-CGIL/AGB, Uila-UIL/SGK, ASGB Landwirtschaft Rinnovato il contratto provinciale dei lavoratori agricoli: un importante risultato per i lavoratori del settore Dopo lunghe trattative è stato recentemente rinnovato il Contratto Provinciale per i lavoratori agricoli, florovivaisti e guardiacaccia. Questo risultato rappresenta per le Federazioni sindacali del settore Fai-SGBCISL, Flai-CGIL/AGB, UILA-UIL/SGK e ASGB Landwirtschaft […]
Il 29 novembre il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessora provinciale alla Coesione sociale Rosmarie Pamer hanno incontrato i rappresentanti dei sindacati, dei patronati e dei Centri di assistenza fiscale per discutere di una nuova prestazione a sostegno degli anziani a basso reddito.Per la Uil era presente il Segr. Gen. Baldessari, e Tomasini per […]